L’esperienza dello stage costituisce un’opportunità significativa per chi ha intrapreso questo percorso di studio, in grado di favorire un contatto diretto con il mondo del lavoro e l’acquisizione degli elementi applicativi di una specifica attività professionale. Ha una forte valenza formativa perché consente allo studente di verificare sul campo la preparazione acquisita durante il percorso scolastico e le proprie attitudini ed interessi.
Sono considerate valide tutte le esperienze coerenti con il curricolo di studi e maturate nei seguenti ambiti:
- SCUOLE: nidi, Scuola dell’Infanzia (dalle ore 16.00 alle ore 18.00 giocheria), Scuola Primaria (dalle ore 14.00 alle ore 16.00 doposcuola).
- SERVIZI ALLE PERSONE: Centri per anziani, Centri Diurni per Disabili, Biblioteche, Enti e Associazioni di Volontariato.
- RELAZIONE E COMUNICAZIONE: convegni, mostre, eventi organizzati da enti, associazioni pubbliche no profit, collaborazione con testate di giornali, agenzie turistiche
- RICREAZIONE E TEMPO LIBERO: ludoteche, laboratori teatrali, progetti di animazione musicali e simili, centri estivi, grest, oratori, tutoraggio attività sportiva.
- PROGETTI: Adesione a progetti proposti dalla scuola.
- CORSI ONLINE: corsi specifici per lo stimolo e la trasmissione di conoscenze e sviluppo delle competenze sull’informatica di base e su determinati programmi informatici educativi.
- A questi percorsi si aggiungono quelli ad hoc pensati per ragazzi con interessi in settori specifici (Parchi, SFA, Centri medici).
Carta dei diritti e dei doveri
per info alternanzascuolalavoro@sangiuseppevigevano.eu